Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Strategy of piliated meningococci to cross multicellular defense barriers

Obiettivo

The main goal of this proposal is to determine how the deadly bacterial pathogen, Neisseria meningitidis (NM), crosses the blood-tissue barriers and invades the brain and other vital organs. The main hypothesis behind this project is that NM, by interacting with the vascular endothelial cells with its pili, induces a signal that opens cell-to-cell junctions and allows the bacteria to penetrate the natural barriers using the paracellular route rather than the transcellular one as currently accepted. The methodology to be applied involves multidisciplinary approach with advanced imaging techniques, mass spectroscopy, basic cell biology and molecular genetics, and is aimed to take advantage of complementary expertise of involved research partners to solve this burning clinical issue. Understanding the mechanism by which a bacterial pathogen invades the brain and other organs will have consequences beyond the field of medical bacteriology, and will allow insights into regulation of cell polarity. Information gained from this study will be aid in the design of vehicles that mimick signals generated by N.meningitidis and thus contribute to the design of new systems for the delivery of drugs beyond the blood brain barrier.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo UE
€ 232 597,61
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0