Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dissecting the cytosolic tRNA import process in mitochondria of the unicellular green alga Chlamydomonas reinhardtii

Obiettivo

During evolution, plant mitochondrial genomes underwent multiple rearrangements leading to the loss of genetic information. One of the consequences is that the number of mitochondrial encoded tRNA genes is not sufficient to ensure plant mitochondrial translation. In order to compensate this deficiency, cytosolic tRNAs have to be imported into mitochondria. Although this phenomenon is an essential process for mitochondrial biogenesis in most eukaryotic cells, it remains poorly understood. The unicellular green alga Chlamydomonas represents an attractive model organism for the study of this mechanism. There is a high and selective import of cytosolic tRNA into mitochondria and the manipulation of the nuclear and mitochondrial genomes is possible. One of the goals of the project pertains the comprehension of the regulation of this process inside mitochondria. For this, we will manipulate the mitochondrial genome of Chlamydomonas reinhardtii in order to measure the effect on the balance of imported and non-imported tRNAs. A second major aim is to determine the role of the components of the tRNA import machinery in C. reinhardtii and thus we plan to selectively inactivate the expression of the corresponding genes by RNA silencing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo UE
€ 164 319,59
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0