Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Optimization and application of Intense High-Order harmonics

Obiettivo

High-order harmonic generation (HHG) as a relatively inexpensive and widely available alternative source in the x-ray region was discovered nearly 20 years ago. The physics is now well understood. Applications are emerging, e.g. in attosecond science. The main difficulty, however, remains the low conversion efficiency and the low number of photons available. Efforts must be undertaken to further increase the output energy of high-order harmonic. The main objective of this proposal is to optimize high order harmonic generation and to explore some of its applications. Single atom response and collective effects will be both considered for the optimization of high-order harmonic generation. The mixing of the fundamental laser with double frequencies and even with an attosecond pulse train will be used to enhance the single atom efficiency. The collective emission will be optimized by increasing the total radiation volume and by achieving phase-matching conditions in different spectral range, developing in particular, quasi-phase matching techniques with weak counter propagating beams. Three applications of intense high-order harmonics will be explored, time-resolved digital in-line holography, nonlinear optics in the extreme ultraviolet range and seeding for free-electron laser research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

MAX IV Laboratory, Lund University
Contributo UE
€ 178 454,93
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 LUND
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0