Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

The New Players in the Marine Nitrogen Cycle: Benthic Foraminifera

Obiettivo

Generally, anaerobic respiration of nitrate is regarded as a bacterial process. In addition to bacteria only three eukaryotes were known to have the potential to reduce nitrate and nitrous oxide. However, very recently three species of benthic foraminifera were found to respire nitrate completely to dinitrogen gas. To be able to do so they store high concentrations of nitrate in their cell (Risgaard-Petersen et al. 2006). Benthic foraminifera are unicellular eukaryotes that are among the most successful organism in marine environments and they can be very abundant in anoxic habitats, which suggests that their role in the N cycle might be very important. In the proposed project we will investigate Foraminifera known to occur predominantly in anoxic sediments for the presence of intracellular nitrate sources and ability to respire these through denitrification. In this way the importance of this process in the total nitrogen cycle will be determined. We will also survey how different species of foraminifera are related, and how is the evolution of this anaerobic respiration in eukaryotes. Last but not least, we will investigate different species of nitrate respiring foraminifers for survival and uptake mechanisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo UE
€ 212 823,92
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0