Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Synthetic lethality approaches to BRCA-associated cancer

Obiettivo

Mutations in BRCA1 and BRCA2 genes confer high lifetime risks of developing breast and other cancers. Moreover, several studies suggest that tumours arising in mutation carriers have generally lost the wild-type allele and do not express functional BRCA1 or BRCA2 proteins. Both BRCA proteins are important for repair of double strand DNA breaks by homologous recombination. The subject of this project would allow us to clarify if cells harbouring defects in DNA damage repair (such as BRCA1 deficient cells) are more sensitive to the induced loss of other DNA repair mechanisms (either by RNAi or small molecule inhibitors). For that purpose I will perform High-throughput RNA interference screenings to find synthetic lethality partners for BRCA1 and BRCA2, using a library of siRNAs targeting 779 proteins that encompass all the known and predicted kinases. I will also translate some previous yeast synthetic lethality studies, to human breast cancer cell lines, performing for that a”mini-RNAi screen”. Ultimately, this project presented here may lead to the identification of novel anticancer strategies targeting DNA repair defects in tumors, which could be applicable in several sporadic cancers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

INSTITUTE OF CANCER RESEARCH: THE ROYAL CANCER HOSPITAL LBG
Contributo UE
€ 169 390,93
Indirizzo
OLD BROMPTON ROAD 123
SW7 3RP London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Kensington & Chelsea and Hammersmith & Fulham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0