Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Identity and biogeochemical role of chemoautotrophic prokaryotes in aquatic ecosystems

Obiettivo

We aim to identify relevant aquatic chemoautotrophic prokaryotes, which can play a key biogeochemical role with the capacity to fix CO2 independently of light. Although severely underestimated, chemoautotrophy can be widespread in natural systems and it can importantly participate in carbon cycling. Chemoautotrophs are highly diverse at the phylogenetical and metabolical levels, but our knowledge about both aspects is still very limited and will be assessed in this project. Firstly, we will identify active chemoautotrophs through Stable Isotope Probing with 13CO2. By this approach, we will label and isolate the nucleic acids of aquatic chemoautotrophs with 13C, and identify them through appropriate molecular tools. Large inserts of the isolated genomes will be analysed in fosmid clone libraries, in order to find genes that can shed light to the metabolic fashion of these organisms. This is particularly relevant in order to establish links between chemoautotrophy and other biogeochemical processes. We will focus on a specific group, Crenarchaoeta, which grows chemoautotrophically and could play a key role in nitrogen cycle in marine waters, but has not yet been studied in freshwater/brackish systems such as the ones we will sample. Finally, a survey of distribution and activity of chemoautotrophs will be done by the combination of in situ hybridization with specific probes and microautoradiography with 14CO2. This will allow us to quantify the amount of active cells of different groups in CO2 uptake along environmental gradients (transcending the freshwater-coastal waters boundary), and evaluate their biogeochemical relevance in aquatic ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo UE
€ 169 563,30
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0