Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of a model of in vitro endochondral ossification with neovascularisation

Obiettivo

The aim of this proposal is to develop an in vitro model of endochondral ossification combined with neovascularisation in order to develop treatments for musculoskeletal ailments and to enable us to better understand the processes leading to tissue formation and disease processes, such as osteoarthritis. The process of endochondral ossification is that by which bone is formed not directly but by first developing cartilage, which is subsequently mineralised and vascularised. These two processes are intimately linked. This project will use adult human marrow stromal cells to induce bone formation via chondrogenesis and chondrocyte hypertrophy as occurs with endochondral ossification. Neovascularisation will also be induced separately using the same cell and scaffold source. These constructs will then be combined in a truly novel approach to understand the role of vessel invasion in bone and cartilage formation. Generation of a viable vascularised bone construct will also take place. In the coming years, with an increasing demographic trend towards an older population in Europe and worldwide, there is a serious socioeconomic need for the development of new treatments for musculoskeletal ailments. One of the problems with current tissue engineering approaches to these problems is a lack of basic understanding of the complex process underway in tissue repair in vivo. This model will serve two purposes. Firstly it will deepen this understanding and secondly, it will offer several potentially suitable treatment options for bone and cartilage repair.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo UE
€ 119 575,67
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0