Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Synthesis of chiral C3-symmetric tricyclic monophosphines and their application as chiral ligands in organometallic catalysis

Obiettivo

The primary scientific objectives of this project are twofold, 1) to develop a methodology to access novel enantiomerically pure chiral C3 symmetric tricyclic monophosphines and, 2) to verify their utility as chiral ligands in transition metal catalysed asymmetric reactions. This project will involve both organic and organometallic chemistry. Organic chemistry will be used for the preparation of these novel C3 symmetric tricyclic monophosphines using known methodologies such as the ring-closing-metathesis reaction, 1,4 addition reactions and the Heck reaction. Organometallic chemistry will be used for the synthesis, isolation, purification and characterisation of novel chiral transition metal catalysts based on these phosphines. The chemical and physico-chemical characteristics of these catalysts will be studied and these catalysts will be tested in asymmetric transformations. In particular, attention will be turned toward palladium-catalysed asymmetric allylic alkylation reactions, palladium-catalysed asymmetric hydrosilylation of alkenes with trichlorosilane and ruthenium-catalysed asymmetric ring-closing-metathesis reactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo UE
€ 151 369,07
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 Tarragona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0