Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Oxylipin signalling in plant defence against pathogens

Obiettivo

Plants recognize invading pathogens and trigger an array of signalling events eventually leading to a resistance response that prevents or limits pathogen growth in planta. One signalling event upon pathogen infection is the formation of lipid derived oxylipins. In the animal physiology a broad signalling role of fatty acid derived molecules (eicosanoid family of lipid signals) have been well established. Increasing evidence is emerging that plant oxylipins have a similar complex and vital biological role as signalling molecules contributing to resistance. In an in vitro assay, application of the oxylipin 9-hydroxyoctadecatrienoic acid (9-HOT) triggered potent effects in Arabidopsis wild-type seedlings like a root waving phenotype and the induction of hallmarks of plant defence. From a forward genetic screen approximately 30 mutants were identified that were non responsive to the oxylipin 9-HOT (noxy mutants) . A subset of these mutants has been tested in pathogen assays and revealed altered defence responses (enhanced or decreased resistance). The task will now be to identify the mutated genes and to perform their functional characterisations. I expect to identify genes that are of central importance for the perception and transduction of oxylipin signals in plant immunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo UE
€ 151 369,07
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0