Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Innate immunity crosstalk in immunoregulation

Obiettivo

Innate immunity is believed to protect mammalians from most infections. In the majority of cases, the quick responses by innate effector cells clear the infection before adaptive immunity develops. In recent years it has become evident that the early crosstalk between different innate immune cells also has a role in the development of adaptive immunity. In particular, NK-dendritic cell (DC) interactions have been identified as key events in shaping the adaptive immune response. However, the role of other innate cells in these interactions has been less characterized. In this project, we will study the interaction of activated neutrophils with NK cells and the impact of neutrophils on the crosstalk between NK cells and DCs, which is of importance for the development of the ensuing adaptive immune response. We also aim to identify the ligands for the two innate immunity receptors, IRp60, which is expressed by NK cells and neutrophils, and NKp30, an activating NK cell receptor that is of importance in the NK-DC crosstalk. The identification of these ligands would enhance our understanding of the interactions occurring between these different innate immunity cell types.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ISTITUTO GIANNINA GASLINI
Contributo UE
€ 86 868,70
Indirizzo
VIA GEROLAMO GASLINI 5
16147 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0