Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Optical Studies of Type Ia and Type Ic Supenovae

Obiettivo

"The main objective of the proposed research projects is to obtain early-time optical observations of nearby bright Type Ia and Type Ic Supernovae (SNe) and to perform detailed analysis of the collected observations. The main goals of the project are: i) to gain more insights into the physics and the progenitors of these SN types; ii) through detailed spectral analysis of selected normal SNe Ic to look for hints for the origin of the peculiar and more enegetic members of the class, the hypernovae, and their connection to the long Gamma-Ray Busrs (GRBs). Specifically, I will look into the question whether there is a continuum of objects from the ordinary SNe Ic to those connected to GRBs, or these are two separate classes of objects. iii) to understand why some SNe Ic produce GRBs and others don't; iv) through detailed studies of Type Ia SNe to achieve better understand and control the systematic uncertainties that currently limit use of Type Ia supernovae in cosmology. As a result, new basic knowledge about the observed properties and explosion mechanisms of SNe Ia and Ic, and hints to their progenitors will be created. The expected impact of our SN research is (i) to provide means for accurate measurement of the cosmological parameters with the ultimate goal to unveil the nature of the ""dark energy"" and ii) to help to unveil the origin of the link between the SNe Ic and the GRB, and possibly the physical mechanism responsible for the GRBs."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo UE
€ 271 348,45
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0