Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

HYBRID INFORMATION PROCESSING

Descrizione del progetto


FET Open

Scaling quantum information processors beyond the present small-scale devices is challenging as communication between parts of the processor, single site addressability and scaling are dificult to reconcile. HIP addresses these issues with the experimental realization of elementary hybrid atom-photon devices, and the theoretical development of schemes for their integration on platforms capable of being miniaturized and scaled up in functional networks. The main experimental platform on which this goal will be pursued are atom chips structures on which optical micro-cavities will be integrated. These devices will then be connected with optical fibers to form a network. With increasing size of the quantum information processor the detailed verification of its functionality is a task that is growing exponentially in the system size. HIP will address this issue with the development of theoretical methods for the efficient and quantitative verification of key properties of quantum information processors and their experimental implementation.HIP unites leading experimental and theoretical groups to develop and realize these structures and methods, and explore their potential applications. The theoretical methods and experimental demonstrators that will be developed in HIP will provide key facilities for the realization of schemes for medium- and large-scale quantum information processing with integrated atomic and optical systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO
Contributo UE
€ 371 000,00
Indirizzo
VIA GIOVANNI PAOLO II 132
84084 Fisciano Sa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Salerno
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0