Obiettivo
The aim of LegioTex is to develop a filter capable to inhibit the growth and proliferation of the bacteria belonging to the Legionella Pneumophila Family (responsible of the Legionnaire´s disease) in climate control equipment for large public and industrial facilities. For this purpose, environmental-friendly bactericides will be fixed onto nonwoven textiles assuring a long lasting biocide effect and optimum mechanical properties. Legionella is present in all aqueous media. However it becomes a threat for human health when appropriate conditions for its growth and proliferation are met, which frequently happens in large in-doors facilities using systems for climate control: cooling systems, sanitary water distribution equipment (tanks, boilers, heaters and pipes) and other equipment subject to similar conditions. All large public facilities need climate control equipment. The same happens in industrial facilities, where apart from human comfort, specific conditions are needed to prevent malfunctioning processes. During period 2003-2004, a total of 9.166 cases of legionnaire's disease were reported by 35 countries in the European continent. The overall mortality rate was 8,2%, increasing to a 40% for immunocompromised patients (i.e. in hospitals). Within this scenery, increasing regulation for the installation, operation and maintenance of climate control equipment for large facilities in relation to Legionella has lead to the requirement for more effective bactericide systems. LegioTex will be an opportunity for SMEs in the sector to improve their competitive position by developing an innovative product able to prevent Legionella outbreaks, which complies with applicable normative and minimizes installation and maintenance costs. LegioTex will also be an opportunity for SMEs in the textile sector, allowing for a high-tech application of nonwoven fabrics, and SMEs in the textile chemicals sector, by developing an environmental-friendly biocide for LegioTex.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26006 LOGRONO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.