Obiettivo
This project proposes a new -highly efficient- method for intracellular protein recovery form yeast – electroextraction. Moreover, a novel bio processing strategy will be developed based on its combination with subsequent direct product capture onto a suitable solid phase. Selective recovery of the yeast intracellular soluble proteome will be attempted by permeabilization of cell envelope with high intensity electric field pulses. This treatment as already shown in laboratory experiments leads to a selective release of soluble cytoplasmic proteins, without cell disintegration and with high product yields. The electropermeabilization will be performed in continuous mode under conditions allowing greater selectivity for the targeted species, and limited protease release to avoid product damage. The method will be tested employing several types of commercially relevant yeasts. Sorption is a proven method for efficient product recovery from fermentation liquors or disrupted biomass. The compatibility of the electrically treated feedstock with commercial beaded adsorbents for direct product capture will be assessed, under real process conditions. Operational windows will be defined to allow for product sorption in stirred tank or fluidized bed contactors. Mass transfer properties of the whole system will be explored. Better utilization of total adsorbent ligand sites is expected since less potential interfering substances (nucleic acids, organelles, cell debris) will be liberated. Therefore, a powerful technology for intracellular protein recovery and purification can be envisioned by coupling electroextraction and immediate soluble product sequestration onto a suitable solid phase. ‘Electroextraction’ will provide a route for more facile, efficient, and economical processing of intracellular bioproducts from yeast fermentations that are valuable for the chemical, food, and pharmaceutical industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica elettroporazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28725 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.