Obiettivo
"The EU declared 2003 the `European Year of People with Disabilities¿ to increase the awareness about the situation of its millions of disabled citizens. Currently, it is estimated that at least 10% of the EU population will be affected by a disability. Fa cing such numbers and considering the current-state-of-the-art, improving the functionality of leg prostheses has developed into a research area of critical importance. The proposed MC OIF project ¿Lower Limb Prostheses Design and Control based on Gait Tem plates¿ (PRO-LEG) aims to respond to this societal demand. It suggests to improve leg prostheses by introducing local control of active joints based on the functional understanding of human legged locomotion that the participants gained over the past decad e. Within the specific action of the MC OIF, the project PRO-LEG allows the applicant to combine his scientific motivation with reinforcing the international dimension of his career by giving him the outstanding opportunity to be trained in a world-leading third country research organization, the MIT, at postdoctoral level. With the Biomechatronics Group at MIT, the outgoing host combines technical expertise on leg prostheses marking the current scientific edge with a highly competitive, world-leading resea rch and training environment.In the second phase, the applicant will return to the Locomotion Laboratory at the Jena University. Positioned in a less-favored region, the return host has developed into a world-recognized Center of Motion Sciences. Within th is center, the restructuring process is still onging. The applicant is committed to contribute to this developmental process by transferring back the scientific expertise gained in the outgoing phase. Moreover, the active role he expects to play within thi s process will give him an outstanding opportunity to distinct himself using complementary skills at an early stage of his career."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
OIF - Marie Curie actions-Outgoing International Fellowships
Coordinatore
JENA
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.