Descrizione del progetto
Micro/nanosystems
ARASCOM OBJECTIVES
Our project is focused on Research & Development for efficient use of micro-nano devices as basis of agile antennas with moderate cost, that are more and more required in advanced systems for Communication, Safety and Security. We will assess this until representative prototypes at a very large and innovative level:·\tvery large because the developed agile "reflectarray" antennas for Communication (to be implemented in base-stations and satellites) will comprise thousands of RF-MEMS switches integrated in the radiating board for phase-controlling the reflected waves·\tinnovative: first because such quantities will require both accurate & safe design, and setting-up industrial processes including on-wafer packaging and automatic assembling, to reach higher reproducibility in top-level performances (improving reliability) than previous European projects on RF-MEMS·\tinnovative especially because to operate at the very high frequencies suited to security imaging, safe-landing & anti-collision radar (typically around 77 GHz), will be developed new phase-shifters combining MEMS with nematic Liquid Crystals ; the latter provide variable permittivity by adjusting molecules orientation, so may be called "nano-scale control devices".So both Micro (MEMS) & Nano (nematic LC) technologies will be deeply investigated, for their best properties in agile antennas.
PROJECT TEAM
To reach the presented objectives, we gathered 9 complementary partners from 4 large member-states:-\t3 among the best European academies for MEMS & LC design (U. Perugia, T.U.Darmstadt) as for reflectarray antennas (U.P.Madrid & Perugia)-\t2 public Research institutes, leaders for RF-MEMS development over a large range of frequencies (LETI, FBK)-\t4 industrial end-users among the main players in Communication, Security & Safety: SELEX-SI for concealed weapon detection, EADS-Innovation Works for helicopters landing radar, Thales Alenia Space for satellites and S.R.F.Moyano for base-stations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31100 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.