Obiettivo
This proposal is mainly a continuation of a successful initiative that was supported by the 6th Framework Program. The Project B.Bice (the acronym for Brazilian Bureau to Enhance the International Cooperation between Brazil and Europe) initiated its activities on October 2005 with the aim of fostering and enhancing the cooperation in Science, Technology and Innovation – ST&I between Brazil and the European Union. The Bureau acted as a mechanism to improve the participation of Brazil in the 7th Framework Program of Research and Development, through the organization and dissemination of information concerning cooperation research priorities, the identification of financial mechanisms for supporting this cooperation, and the search of Brazilian and European partners for setting up project proposals. Besides, B.Bice helped the Brazilian scientific and technological institutions, and the technological based enterprises in the preparation and negotiation process of project proposals to be submitted to the European Commission. Another additional function of B.Bice was to keep a permanent contact and flow of information with the other three Latin American countries with bilateral cooperation agreement in ST&I with the EU – Argentina, Chile, and Mexico – in order to look for a coordination and integration of the four countries when preparing and presenting project proposals in response to calls. Taking into account the advances made by the Project B.Bice during its two years of functioning (October 2005-September 2007), the intention of this proposal is to keep the Bureau active for an additional period of three years, in order to consolidate the participation of the Brazilian Research institutions and technological based enterprises in the international cooperation activities with the European Union.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70919 970 Brasilia Df
Brasile
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.