Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

NONHUMAN ADENOVIRUS VECTORS FOR GENE TRANSFER TO THE BRAIN

Obiettivo

Formidable challenges remain to prevent and treat successfully neurodegenerative diseases. Traditional pharmacological approaches, as well as those using stem cells, have made progress but their impact remain limited. As suggested by clinical results in Canavan and Parkinson’s disease, gene transfer offers substantial potential. However, this strategy of therapeutic intervention also brings unique obstacles - in particular the need to address feasibility, efficacy and safety. BrainCAV's foundation is the potential of canine adenovirus type 2 (CAV-2) vectors, which preferentially transduce neurons and undergo a very efficient long-distance targeting via axonal transport. Moreover, the episomal long-term expression leads to safe, efficient neuron-specific gene delivery. We proposed a structured translational approach that spans basic research through pre-clinical model feasibility, efficacy and safety. To provide a proof-of-principle of the effectiveness of CAV-2, we tackle mucopolysaccharidosis type VII, a global, orphan disease commonly affecting children, and Parkinson's disease, a focal degeneration of dopaminergic neurones commonly affecting aged population. To develop and execute this project, BrainCAV brings together an interdisciplinary combination of partners with unique expertise that will take CAV-2 vectors to the doorstep of clinical trials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 433 137,86
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0