Obiettivo
The health care systems of most European countries are based on a continuum from acute care hospitals, though other health care facilities to the community. Such a framework provides the perfect opportunity for the wide-spread dissemination of high-risk resistant clones or genetic resistant elements. The driving concept of TROCAR is to investigate the fundamentals of the epidemiology of new highly virulent multiresistant strains of methicillin-resistant Staphylococcus aureus, vancomycin-resistant Enterococcus spp., Extended-spectrum, metallo- and acquired AmpC beta-lactamase producing Enterobacteriaceae, multidrug-resistant Pseudomonas aeruginosa and Acinetobacter baumannii will focus on three major strategic aims: 1. The definition of the major high-risk resistant clones based on an appropriate representative collection and new clinical strains obtained during molecular epidemiological studies, in hospitals and laboratories collaborating with their respective National Excellence Laboratories in European countries using a standardised protocol. 2. The promotion of collaborative European research to investigate, by genomic and proteomic approaches, specific traits associated with virulence, transmission, persistence and resistance of epidemic clones in comparison with non-epidemic clones as well as resistance determinants and their genetic location in horizontal gene transfer units and their genetic environment. 3. The development of bioinformatics tools to fully exploit the genomics data and allow the rapid identification of resistant strains with heightened epidemic potential. By combining the outputs of the project it will be possible to provide tools for monitoring the spread of key community and nosocomial pathogens, to provide the scientific basis for an early warning system when isolates of a particular epidemicity appear in the community and nosocomial settings, to characterise specific genetic elements carrying resistance genes encoding, and to establish t
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.