Obiettivo
Over recent decades, the possibilities for the prevention, diagnosis and treatment of disease have expanded throughout the EU. As a result, health policy decision makers and public funders are faced with the challenge of making choices for health investments to improve the healthy life expectancy of Europeans within the context of constrained resources. Health investments include any new technology for the diagnosis, prevention or treatment of disease. It is not clear to which extent recent decisions on such health investments have been optimal. Public funders sometimes evaluate the impact of health investments, but there is a lack of standardised procedures and criteria. This is even more the case for investments related to screening and diagnosis of disease, and in particular gene technologies.
The objectives of this study are: 1. to set up a set of common criteria (a ‘tool’) for the evaluation of health investments related to screening and diagnosis (HISD) in Europe, with a special focus on gene technologies; 2. to guide the better alignment of procedures between all (old and new) MS; and 3. to improve the effectiveness and cost-effectiveness of future HISD.
Literature reviews will identify existing methods for evaluating health investments and summarise existing procedures and criteria within member states (MS) for making and evaluating decisions on HISD. In parallel, stakeholders will be invited to participate in a survey allowing a better understanding of the commonalities and differences between MS. Based on this, a draft tool, comprising procedures and criteria for evaluating HISD will be proposed. The draft tool will be assessed by a panel of experts guiding its iterative development. A list of recent HISD in MS will then serve as subject for testing the practical applicability of the tool. Finally, ways for implementing the tool and for the evaluation of HISD in MS will be proposed together with recommendations and political implications at EU level.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.