Obiettivo
Obesity is one of the most serious and fast-growing health problem in the European Union, and a leading cause of diabetes. The main barrier for approval of an anti-obesity drug is the safety requirements. We propose to overcome this barrier by discovering phenotypes and biomarkers that identify subsets of patients with safe and efficacious responses to drugs, and by identifying new indications of existing drugs with proven safety profiles. To be approved, anti-obesity drugs need to show a decrease in abdominal fat. We focus on approaches targeting directly abdominal fat cells. In the last years only the cannabinoid CB1 receptor antagonist Rimonabant has been approved as a therapeutic agent to combat complicated obesity. Research performed with this drug has clearly revealed a role for the endogenous cannabinoid system in controlling energy homeostasis. However, its utility is limited to a restricted set of patients. A new phenotype and/or biomarker may identify responsive patients with good safety profiles. This proposal aims to discover novel or improved treatments in the shortest possible timeframe through three synergistic Specific Aims: 1) Clinical phenotyping of obese patients to identify those that would benefit from existing therapies such as Rimonabant. 2) Discover biomarkers for subsets of obese patients that may correlate with therapeutical outcomes. These biomarkers will be discovered by a novel approach called Combinatorial Cytomic Biomarkers developed by OrphaMed, applied to cells from two physiologically interlinked sources: blood and abdominal-fat samples, extracted from the above phenotyped patients. 3) Identify new indications of existing drugs, alone or in combination, with potential anti-obesity efficacy by lowering the fat content and the glucose uptake of abdominal fat cells, which would be expected to improve carbohydrate/lipid metabolism and lower body weight, extracted from the above phenotyped patients. This will be accomplished by screening approximately 2.000 known drugs against these fat cells using the novel technology platform “ExviTech” from OrphaMed. Candidates would be evaluated in animal models of obesity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
29590 MALAGA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.