Descrizione del progetto
Photonic components and subsystems
With revenues of 49 billion € in 2006, and a corresponding growth of 12% compared to 2005, and 250 000 people directly employed the European Photonics industry is one of the most important industry sectors and key enabling technologies for Europe in the 21st century.
To withstand growing competition from low labour cost countries there is a need to join forces in industry, research and politics to meet the needs of OP industries and to solve their common problems. In 2005 the European Technology Platform Photonics21 has been established to further shape the European Research Area in Photonics by bringing together all relevant stakeholders and develop a common research strategy for Photonics in Europe.
Photonics21 today unites the majority of the leading photonics industries (thereof a significant share of SME) and relevant RandD stakeholders along the whole economic value chain throughout Europe. It comprises more than 900 members from 32 countries including EU Member States (95 %) and associated countries.
The proposal "Phorce21" is submitted by the Photonics21 secretariat at the request, with the consent and on behalf of the Photonics21 Executive Board.
To this end Phorce21 will significantly shape the Photonics European Research Area by stimulating community building and cooperation at European and national level providing a constantly updated common European Strategic Research Agenda in Photonics fostering the strategic link between Photonics industry and research and improve transparency increasing the involvement of Central and Eastern European countries in European Photonics research improving third level educational programmes on European and regional level raising awareness and generating interest of students for Photonics providing a central information platform to the Photonics community in Europe making the general public aware of the overall impact of Photonics on European economy and society
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40468 Duesseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.