Descrizione del progetto
Accessible and Inclusive ICT
INCLUSO aims to deliver verifiable proof that ICT, and more precisely, social software tools, can facilitate social inclusion of marginalized young people. INCLUSO will make suggestions for future research and development, based on desk research, expert input, pilot projects in 4 countries, the development of a measurement tool to screen evolution in social inclusion/exclusion and a business and sustainability model for organizations working with ICT in the area of social inclusion.
The pilot projects will be initiated in strong, existing organizations with or no experience in the use of social software, but already working with marginalized youngsters and with a high potential to succeed in successful ICT implementation. 4 pilots will focus on complementary groups of youngsters
(1) young people that are all subject of the Flemish 'Special Youth Assistance'-act or the Belgian 'Child Protection, located in Brussels (BE);
(2) socially excluded youngsters in city area of Aberdeen (UK);
(3) young people from day-care of full-time-care institutions described in the Social Service Act (PL)
(4) young people recruited by social workers and street-workers who are in contact wit marginalised and disadvantaged youngsters in the city of Schwechat (AT)
Social software tools will be introduced as an empowering tool for inclusion in general and, more specific, to meet the participating organizations' goals.
Feedback from the pilots will enhance the white-book that presents implementation scenarios for ICT as a tool for social inclusion. Pilot feedback will also strengthen the business and sustainability models and the measurement tool tat screens social inclusion/exclusion.
The partnership is a strong combination of organizations working with marginalized youngsters supported by academic partners that guarantee quality of research and that are strongly connected to these organizations. The business partner is a leading Internatioal SME in online social software.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.