Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

A physiologically-based weather-driven geospatial modelling approach to global change biology: tackling a multifaceted problem with an interdisciplinary tool

Obiettivo

Analytical tools that provide a synthesis of ecological data are increasingly needed to design and maintain sustainable agroecosystems increasingly disrupted by global change in the form of agro-technical inputs, invasive species, and climate change. This is particularly relevant to the Mediterranean Basin, a climate change hot-spot already threatened by local environmental changes including desertification. The project will provide important tools for summarizing, managing, and analyzing ecological data in agricultural systems to address global change effects using grape and olive as model systems. The project will integrate weather driven physiologically based Ecosystem Modelling (EM) and Geographic Information Systems (GIS) to derive a dynamic understanding of complex agricultural systems in the face of global change including climate warming. Multivariate analyses will be used to summarize the main effect of model predictions in a space and time independent way to provide a solid but flexible basis for managing Mediterranean grape and olive systems in a changing global environment. The integrated EM/GIS system may be viewed as a library of the current knowledge about agroecosystems that can be extended to other systems, updated with new knowledge and used to help guide multidisciplinary research on local and regional scales. The need for extensive weather datasets to drive the models requires that the EM/GIS technology be linked with remote sensing (RS) to enhance spatial resolution of the approach and increase its real-world applications. This combined innovative EM/GIS/RS tool will provide European governmental agencies with the scientific basis for developing policy required to adjust to global change including climate warming.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0