Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
Topic: ACTION-Grid is a Specific International Cooperation Project on healthcare information systems based on Grid capabilities and Biomedical Informatics (BMI) between Latin America, the Western Balkans and the European Union (EU).
Background: Members of the consortium have published pioneering scientific papers in Grid and BMI. They participated in the BIOINFOMED and SYMBIOMATICS studies that contributed decisively to the last two FPs of the EC.
Main objective: ACTION-Grid will act as a multiplier of previous outcomes in Grid and BMI. ACTION-Grid will disseminate these outcomes in Latin America, the Western Balkans and North Africa.
Subobjectives:
(1) To survey Grid-based and BMI initiatives in Europe, Latin America, the Western Balkans and North Africa. These results will be combined with data from an inventory of Grid/Nano/BMI methods and services--, developed by the consortium.
(2) Based on previous EC-based projects, ACTION-Grid will foster training and mobility in Grid and BMI.
(3) To develop a White Paper, in collaboration with a panel of recognized experts. This document will be delivered to the EC to establish a future agenda covering the Grid/Nano/Bio/Medical Informatics areas and develop new plans in Latin America, the Western Balkans and North Africa.
(4) To disseminate ACTION-Grid, by means of: (a) An international symposium on Grid and BMI. This conference will be carried out in Europe, with two satellite conferences (b) Scientific publications, (c) Dissemination strategies, such as a Website, Newsletters, Press releases, etc.
Expected impact: To expand previous initiatives to create a common health information infrastructure in Europe, and extending it to other regions. It will enhance cooperation between research centres, universities, hospitals, SMEs, public entities, and others. ACTION-Grid will expand the impact of EC achievements in Grid and BMI to researchers, educators, and health practitioners world-wide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.