Descrizione del progetto
Micro/nanosystems
The purpose of the restructured SURPASS project is to develop key technologies to achieve super-resolution beyond the diffraction limit in air at visible wavelength. The application fields covered by the project are optical data storage, wafer inspection, maskless optical lithography and confocal microscopy.The first super-resolution technology is based on so-called super-RENS materials (Super-Resolution Enhanced Near-Field Systems). These materials, such as the semiconductor InSb, undergo a local modification of their refractive index properties above a certain power threshold of a focused laser spot. As a consequence they produce a reduction of the effective size of the laser spot. Super-RENS materials are developed mainly for optical ROM discs to allow the readout of recorded marks smaller than the resolution limit of the optical readout system. The maximum capacity of single-level Super-RENS discs will be studied theoretically and experimentally. In parallel, semi-transparent Super-RENS levels will be developed and the industrial potential of this technology for multi-level discs will be evaluated. The purpose is to propose a technological solution for the extension of the Blu-Ray format from 25 GB to 75-100 GB for high-definition video content distribution.The second super-resolution technology is based on micro-solid immersion lenses (µ-SILs) which enable to reduce a focused laser spot by a factor equal to the refractive index of the µ-SIL. A low-cost manufacturing process will be developed on 200 mm silicon wafers. The resolution of µ-SIL should be further enhanced by using engineered polarization, high index material, plasmonic nanostructures at focus or functionalization with a Super-RENS layer. The performances of high-resolution optical heads including a µ-SIL will be studied in various application fields such as wafer inspection, optical lithography and confocal microscopy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.