Descrizione del progetto
Micro/nanosystems
Improving the health, safety, food security and environment and at the same time creating a new industry in Europe
Conventional analytical methods often require a large sample volume and complicated time-consuming protocols. The objective of this project is to develop ultra low cost laboratories on chips (LOC) without penalisation in time response, sensitivity or simplicity of use. The user will obtain the test results using a very popular interface (a smartphone) and a set of Labcards and Skin Patches where the sample preparation and detection take place. The project will validate the Labcard in three applications: (i) climate prediction by sea CO2 absorption through algae detection, (ii) Salmonella and Campylobacter typing in slaughter houses and farms and (iii) Colorectal Cancer monitoring using blood; and the Band Patch in Cocaine consume in professional drivers through sweat.The new devices will consist of a LOC embedded in a Smartcard or a Skin Patch. The LOC will integrate the Microsystems (valves, pumps, reservoirs, heaters, Organic LEDs and electronics) and Biotechnology (reagents, enzymatic reactions, immobilised layers). This combination will produce a testing system requiring no sample preparation from the user. The Labcard and Skin Patch will be fabricated using a reel-to-reel system decreasing the price to 1% of existing systems (by replacing wafer based substrates with large films based systems).The project involves 15 partners from 8 countries. They are European leaders in their fields. They represent public (2 research centres and one medical institution) and private sector (6 SMEs and 6 technological centres).The Labcard will provide new solutions for crisis management (e.g. food poisoning or global warming) and will require small samples to obtain the diagnostic. The Skin Patch will allow controlling the abuse of drugs or analogue substances, and studying time-evolution of several protein markers (e.g. cytokines or hormones). The smart mobile phone will be a Point of Care device and will offer a vast range of communication and interface capabilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20500 MONDRAGON
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.