Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Integrated Risk Management for Africa

Descrizione del progetto


ICT for Environmental Management and Energy Efficiency

Disaster risk reduction policies and institutional mechanism exist at various degrees of completeness in the African countries part of the consortium. Their effectiveness is however limited when having to deal with major disasters and complex emergencies. Risk management is often limited to specific hazard monitoring with limited or no consideration of the vulnerability of the area at risk neither to the systemic nature and possible domino effect between risks of different nature. It is the vulnerability of the population and of the infrastructure at risk that may transform a hazard into a major disaster.

The objective of IRMA is to demonstrate the effectiveness of ICT applications to deal with major disasters and the possibly resulting humanitarian crisis by integrating the whole disaster management chain from assessment to recovery. This will be realized by the integration of existing tools adapted to the regional specificities with new developments addressing the issue of multiple combined vulnerabilities. The general architecture of IRMA is "system of systems" based drawing from the results of the WIN and ORCHESTRA Service Oriented Architecture (SOA), it will ensure interoperability with INSPIRE and the merging UNSDI with the view to benefit from both EU and UN current and future services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo UE
€ 523 651,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0