Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
Patient specific image-based computational modelling for improvement of short- and long-term outcome of vascular access in patients on hemodialysis therapy
More than half a million people live in Europe on chronic renal replacement therapy by hemodialysis (HD). This number increases annually at a constant rate of 8%. The Achilles heel of HD is the vascular access (VA) used to connect patient circulation to the artificial kidney. The current recommendation for VA is the native arteriovenous fistula (AVF), surgically created in the forearm. VA dysfunction is the major cause of morbidity and hospitalisation in HD patients, and the major limitation of HD treatment. Short- and long-term AVF dysfunction includes non-maturation (inadequate increase in blood flow after surgery), stenosis due to intimal hyperplasia, and ultimately thrombotic occlusion. Steal syndrome and cardiac failure are also common complications of AVF creation. Prediction and prevention of VA dysfunction are still open clinical challenges with more than 90,000 procedures/year in Europe for revision or reoperation. Despite the magnitude of the clinical problem, there has been a paucity of novel therapeutic interventions in this field due to complex mechanisms responsible for AVF complications, which are closely related to both the sudden and sustained hemodynamic changes involved in AVF creation.The ARCH project will develop image-based patient-specific computational modelling tools to simulate hemodynamic changes induced by AVF surgery and long-term vascular and cardiac adaptation. The modelling tools will be designed and experimentally validated to predict AVF function for improvement of surgical planning and AVF management, and will be provided to clinical end users by a distributed IT infrastructure. Verification of model prediction of AVF maturation, patency, onset of steal syndrome and cardiac overload will be performed on the basis of prospective observational studies in HD patients. The basic tools and data produced in the context of the project will be made available under open-source licenses and shared in the context of the VPH initiative.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20156 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.