Descrizione del progetto
Photonic components and subsystems
The PHASORS project targets the development and applications of fibre based Phase Sensitive Amplifier (PSA) technology in 40Gbit/s broadband core networks.
The PHASORS project targets the development and applications of fibre based Phase Sensitive Amplifier (PSA) technology in 40Gbit/s broadband core networks, and seeks to provide Europe with a lead in this important yet relatively unexplored area. PSAs have the potential to be a disruptive technology within future optical communications, enabling ultra-low noise amplifiers and a host of important ultrafast optical processing functions for networks employing high spectral efficiency phase encoded signals.
Specifically PHASORS will:
(1) Develop a reliable technology base for the realisation of practical, cost effective, PSAs and will advance the state-of-the-art in phase-locked pump systems, narrow linewidth lasers, high power amplifiers and lasers, and high performance nonlinear fibres.
(2) Investigate both interferometric and non-interferometric fibre based approaches to PSA.
(3) Demonstrate a PSA with a record noise figure of less than 1dB.
(4) Demonstrate the benefits of the low noise properties of PSA for transmission applications.
(5)Demonstrate the use of PSAs within two different application spaces:
\tPhase sensitive optical sampling at data rates of > 40 Gb/s;
\tOptical regeneration of phase modulated data signals at data rates >40 Gb/s.
PHASORS is therefore fully aligned with the objectives of ICT-2007.3.5: Photonic components and subsystems and directly addresses several of its target outcomes by developing "high performance lasers" and using them together with "optical fibres for high performance" within specific applications in phase-sensitive parametric amplification. If successful, the PHASORS technology will have a significant impact in enabling "scalable, future-proof" and "cost effective broadband core networks at 40Gb/s or beyond per channel". The high performance components developed will also have applications in a range of other non telecom applications including sensing, aerospace, metrology and medicine amonst others.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.