Descrizione del progetto
ICT for Environmental Management and Energy Efficiency
So far, several EU funded projects and other initiatives have taken up the challenge of Promoting sustainable development, Ensuring security and diversity of energy supply, Improving industrial competitiveness, Enhancing economic and social cohesion; furthermore, very valuable research work has been carried out in the past, but the gap to the market(s) and to the full inclusion of the nowadays technologies is still the main obstacle hindering the deployment of its economic potential.
In this context \tGENESYS project consortium will collect and analyse research results on efficiency and energy management systems (EMS) and identify opportunities for integration and applications to further complex or cross cutting areas
The main aim is to provide the guidelines for economical sustainability of the industrialisation of solution based on RandD current results to be mapped through two main steps: (1) an analysis of the technical and scientific basis and (2) a further improvement of features following the cutting-edge technologies and the market requirements.
The current proposal therefore aims to improve the RandD activities on technologies to make content more intelligent and self-adaptive and therefore to improve the EMS environments by (1) bringing together researchers and industrial partners of the EMS fields, to explore potential synergies, joint exploitation or the identification of further shared research paths among past and/or ongoing projects in the domain; (2) defining a draft agenda that will outline the envisaged steps needed to let the RandD results potentialities comply as much as possible with the real applications needs; (3) to favour the market exploitation of identified/supported technologies through the access to private capital and other available financial products.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00131 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.