Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Predictive Techniques for System Level Analysis of Multi-Processors

Obiettivo

Emerging multi-processor products, such as Multi-Processor System on Chips (MPSoC), exploit concurrency to spread work around a system improving performance. European competitiveness in microelectronics such as wireless, networking, telecommunications, automobile, and consumer products relies heavily on improving reliability of such multi-processor systems. Electronic System Level (ESL) design methods and tools are important abstraction techniques to reduce complexity introduced due to concurrency; however, system level tools are still at their infancy. At the same time, traditional simulation based verification approaches fail to preserve concurrency that is inherent in such systems and suffer from the pitfalls of ad hoc specification. Similarly, formal verification is limited in its capacity and application domain. In this project, we will develop system level analysis techniques to increase reliability of concurrent multi-processor systems. In particular, we propose to develop novel system level predictive runtime verification techniques that preserve concurrency information and exploit it to find both actual and potential errors from executions of system level models. At the same time, we will develop system level error diagnosis techniques and coverage metrics to ultimately reduce verification and debugging time. New research and tools will be developed with a focus on automation and scalability and experiments will be performed on industrial applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

BOGAZICI UNIVERSITESI
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
BEBEK
34342 Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0