Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantum algorithms and the foundations of quantum computation

Obiettivo

Quantum computing (and, more broadly, quantum information science) is a new area at the frontier of both computer science and physics. The laws of quantum mechanics are profoundly different from conventional physics. Quantum computing studies how to use them for the purposes of computer science and information processing. Quantum computing (and, more broadly, quantum infromation science) has seen tremendous progress in the last 15 years, both on its theoretical side (with Shor's quantum algorithm for factoring and Grover's quantum search algorithm) and experimental side (with small scale prototypes for quantum computers and commercially available systems for quantum cryptography). We plan to address the following questions: - What problems can we solve on a quantum computer (besides factoring and search)? More generally, can we isolate general principles for designing quantum algorithms? - What are the problems that {\em cannot} be solved by a quantum computer? Which of the conventionally hard problems remain hard, even if quantum computers are available? - What are the fundamental properties of quantum states and what insights do they provide for quantum computing? In particular, we plan to study randomness and pseudorandomness in the quantum world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

LATVIJAS UNIVERSITATE
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0