Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

New directions in radio-interferometric wide-field mapping

Obiettivo

The main science driver for our proposal is to develop novel algorithms to produce wide-field maps from radio-interferometric astronomical observations. The technique of Very Long Baseline Interferometry (VLBI) achieves the highest resolution of astronomical observations at any wavelength. Until recently, the size of maps produced by VLBI was limited to tiny regions on the sky. Based on our previous experience in pushing VLBI to larger fields, we will develop methods that allow real wide-field VLBI using affordable computer hardware. In combination with the development of new algorithms, we will use special-purpose hardware that was originally developed for graphics processing. This hardware, available in the form of high-end graphics cards, provides high performance for a low price and is well-suited for our applications. Using this type of hardware is currently also explored in other areas, and we plan to combine the main goal with other fields of astrophysics. Closest to the wide-field mapping project are applications in modelling gravitational lenses and calibrating and imaging data from the new LOFAR radio telescope array. On the more distant side, we will explore the opportunities for numerical N-body simulations, one of the active research areas at the host institute.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0