Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Nanobiosensors for Health Monitoring

Obiettivo

The drive to understand biology and medicine at the molecular level with accurate quantitation demands much of current high-throughput analysis systems. Nanomaterials and nanotechnology combined with modern instrumentation have the potential to address this emerging challenge. Using a variety of nanomaterials for multiplex diagnostics and imaging applications will offer sensitive, rapid and cost-effective solutions for the modern clinical laboratory. New nanomaterials, i.e. metallic nanoparticles labelled with plasmonically enhanced fluorescent metal complexes, will be developed to achieve optical-encoding capabilities for selective tagging of a wide range of medically important targets, including bacteria, cancer cells and individual molecules, such as proteins and DNA, in a single assay. We envision further development in this field will provide numerous advanced tools with increased sensitivity and improved multiplexing capability, for unique applications in molecular biology, genomics and drug discovery. To achieve these ambitious goals will require the synthesis of a variety of luminescent and redox active metal complexes, nanoparticles and polyelectrolytes for encapsulation. It should be noted that the basic science proposed in this application will lead to a “platform” technology finding diverse applications in areas such as new forms of renewable energies (hydrogen storage for fuel cells), display devices and sensors for individual analytes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

DUBLIN CITY UNIVERSITY
Contributo UE
€ 30 000,00
Indirizzo
Glasnevin
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0