Obiettivo
Nowadays, practically all high-capacity information storage is based on hard disk drive (HDD) technology, which utilizes magnetic materials as a recording media on rotating disk platters. Presently, the HDD industry is undergoing a major technology transformation towards perpendicular magnetic recording (PMR), in which the ‘magnetic bits’ are aligned perpendicularly to the disk surface. Many aspects of PMR technology, however, are only poorly understood at the present time. Specifically, there exists a severe lack of accurate characterization methods for recording media. As a consequence, the optimization process to take full advantage of PMR technology is far from being achieved today. The present proposal for an international reintegration grant for Dr. Hovorka (Drexel University, USA) is aimed at developing an accurate characterization technique for PMR media based upon a quantitatively exact analysis of their complex magnetization behavior. The challenge is to understand the physics of partially correlated reversal, which is mediated by the sufficiently strong grain-to-grain interactions. The project will build on realistic microscopic modeling for numerical and analytic method development to derive quantitatively accurate analysis schemes of magnetization reversal as the foundation for reliable characterization methods of PMR media. The main goals of this proposal are: (a) to establish Dr. Hovorka’s reintegration into the European research community while allowing him to reach a high level of professional maturity for the overall benefit of the European knowledge society, (b) to expand Dr. Hovorka´s solid basic research expertise in nano-magnetism by adding technology-oriented competencies at an advanced level, and (c) to allow nanoGUNE, the host institution, to complement its expertise in such a way that it can maintain and even extend its world-wide leadership position in PMR materials characterization.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20018 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.