Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Communication Middleware for Monitoring Financial CI

Descrizione del progetto


Technology building blocks for creating, monitoring and managing secure, resilient and always available information infrastructures that link critical infrastructures

As remarked in very recent studies of the Federal Reserve (http://www.federalreserve.gov/(si apre in una nuova finestra)) a financial infrastructure is anunmanaged large scale networked system of interconnected financialmarkets and banking systems by which domestic and internationalfinancial institutions allocate capital and manage their riskexposures. The 9/11 attack and European and North American blackoutsover the past decade have emphasized vulnerability of thisinfrastructure to wide-scale disruptions and highlightedinterdependencies between the financial infrastructure and othercritical ones (notably the power grid, telecommunicationinfrastructure and the Internet).
The main purpose of the CoMiFin STREP is strategically targeting improvements of the EU technological and institutional pace in addressing financial infrastructure protection (FIP).Specifically, CoMIFin aims to provide "an infrastructure level monitoring, notification andmitigation" middleware as an essential element of FIP. CoMiFin aimsat supporting business continuity of a financial actor on top of anunmanaged network of managed financial infrastructures under allforeseeable failure scenarios including the operational failures anddeliberate breaches. To ensure that the technology developed byCoMiFin fits well into the overall holistic approach behind FIP, wewill leverage the expertise of both: prominent user partners presentin the consortium and Financial User Advisory Board membersalongside the technological partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-SEC-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

SELEX ELSAG SPA
Contributo UE
€ 549 419,00
Indirizzo
VIA GIACOMO PUCCINI 2
16154 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0