Obiettivo
SANDERA will focus on the future relationship between two critical European policy domains: namely, the EU strategy since Lisbon to move towards the European Research Area and those EU policies focused on the security of the European citizen in the world. SANDERA will use exploratory scenarios to 2020 to examine how future developments in European security and defence policies combined with technological change and the evolution of European science and technology policy could interact in intended and unintended ways to affect the pace and character of the move towards the ERA as well as priorities for FP8. Bringing together a multidisciplinary team that crosses the boundaries between security policy and science and technology policy, SANDERA addresses an issue of potentially great importance that has, until now, been at the margins of academic and policy agendas. Amongst the expected impacts of SANDERA will be: (1) an improved understanding amongst policy makers and other stakeholders of the potential implications for the ERA and FP8 of future developments at the interface between security policy and science and technology policy; (2) the stimulation of dialogue between stakeholders and the facilitation of new policy networks; (3) the strengthening of the strategic policy intelligence capacity in Europe through the development of an Indicator Monitoring Framework and a Policy Analysis Toolkit; (4) useful inputs for the preparation of the 8th Framework Programme through the identification of new research areas and research capacity requirements; (5) the attraction of more researchers into the foresight field not least researchers from the security policy field.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.