Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Fostering Regional Innovation and Development through Anchors and Networks: A Cross Regional Comparison in an Evolving International Context

Obiettivo

The FRIDA (‘Fostering Regional Innovation and Development through Anchors and Networks’) project aims to improve regional policy making within the EU, by advancing state of the art understanding of the importance of anchor firms to regional development and cohesion. Anchor firms are known to be increasingly important to regional development as highly entrepreneurial, multi-national firms restructure and relocate in response to the pressures of globalisation. However, there is currently a substantial gap in our understanding of the reasons for their qualitatively different impacts on different regions, how and why they assist the development of networks and capabilities in regions, and what local policies make particular regions attractive, and influence anchor firms to contribute towards more cohesion and even development. By addressing these questions, the FRIDA project aims to both improve understanding and contribute towards the effectiveness of policy making. The outputs of the project are designed to directly help regional policy-making to better anticipate and respond to economic restructuring by helping create regional governance systems that ensure less developed regions level-up to the most developed regions, rather than more developed regions levelling-down in response to the increasing freedom of movement of capital, production and knowledge. In doing so, the project aims to directly address the main points in the call and improve development throughout Europe in a way that is more sustainable, even and socially cohesive.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SSH-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo UE
€ 249 505,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0