Obiettivo
ARCHON aimed to develop an architecture, software framework and methodology for multi-agent systems for real-world industrial applications in the area of power system control supervision.
The project is concerned with defining and applying techniques from the area of distributed artificial intelligence to the development of industrial applications. Such techniques enable multiple problem solvers (eg expert systems, databases and conventional numerical software systems) to communicate and cooperate with each other to improve both their individual problem solving behaviour and the behaviour of the community as a whole. This paper outlines the niche of architecture for cooperative heterogenous online systems (ARCHON) in the distributed artificial intelligence world and provides an overview of the philosophy and architecture of our approach, which is both general (applicable to the domain of industrial process control) and powerful enough to handle problems such as electricity management, cement factory control, robotics and the control of a particle accelerator.
The project aimed to develop an architectural and software framework for multiagent systems for real world industrial applications in the area of process control and supervision. To achieve this aim, these key issues were accomplished:
identification of suitable concepts and implementation of these as a prototype (the abstract machine);
building of appropriate domain systems for the demonstration application and testing and evaluation of the abstract machine prototype;
design and implementation of the ARCHON tools which can be used on a general basis after the end of the project, accompanied by a well defined and usable instructions on how to apply the ARCHON framework to an application.
The applications oriented results were divided into 3 domains:
the demonstrator application on energy management;
the prototype application on electricity distribution;
application studies on fault finding and operation help in complex computer controlled systems.
The following activities were undertaken to achieve this aim: identifying suitable DAI and distributed database concepts and implementation of these in C++ as working software - the Abstract Machine; building appropriate domain systems for the demonstration of applications and for testing and evaluating the Abstract Machine; and designing and implementing the ARCHON tools, accompanied by a well-defined and usable methodology on how to apply the ARCHON framework to an application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale sistemi esperti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
45143 Essen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.