Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

ENVIRONMENTAL HEALTH RISKS IN EUROPEAN BIRTH COHORTS

Obiettivo

The overall aim of ENRIECO is to advance our knowledge on specific environment and health causal relationships in pregnancy and birth cohorts by providing support to exploitation of the wealth of data generated by past or ongoing studies funded by the EC and national programmes. Specific objectives are to make inventories of birth cohorts, assure quality and interoperability of exposure, health and exposure-response data, obtain data access, build databases, conduct analysis, make recommendations for data collection in the future to improve environment-health linkages and information, and disseminate the information. The project will bring together over 30 pregnancy and birth cohorts and information on around 250,000 newborns, infants and children from across Europe. The outcome will be structuring and consolidation of often fragmented data from various studies undertaken throughout Europe and will improve the knowledge base for FP 7 Cooperation Work Programme 2008: Environment (including climate change) environment and health linkages. Data regarding environment-health causal relationships will be more readily available in a form useful for policy makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

FUNDACIO CENTRE DE RECERCA EN EPIDEMIOLOGIA AMBIENTAL - CREAL
Contributo UE
€ 265 999,86
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0