Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

eLab4Life: Electr(ochem)ical Labs-on-a-Chip for Life Sciences

Obiettivo

We propose the development of new electrochemical techniques for health and life sciences applications in Lab-on-a-Chip devices. A Scanning ElectroChemical Microscope (SECM) will be used to study surface properties, such as local consumption and/or release of electroactive chemical compounds by (single) cells by electrochemical sensing, new detection methods for proteins using redox cycling, and new separation methods for DNA exploiting nanoscale electrical field gradients. The ability to generate and control electrical fields (and gradients) at the scale of the size of biomolecules using nanostructures, and the simple translation of novel electrical methods into practical Lab-on-a-Chip devices will create a breakthrough in bioanalytical methods. The knowledge and expertise obtained from SECM experimentation will be used to design and realize Labs-on-a-Chip that can be used for efficient production of drugs by electrofused cells, for early biomarker detection using nanowires and nano-spaced electrodes (Point-of-Care application), and rapid DNA analysis using nanofluidic structures. Besides this, the results can have great benefits for study of embryonic cell growth and for advanced tissue engineering. The results will be translated into devices and systems that can be used in Point-of-Care (POC) applications and will bring this area a big step closer to successful commercialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo UE
€ 2 382 442,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0