Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Hotspot Ecosystem Research and Man's Impact on European seas

Obiettivo

The HERMIONE project is designed to make a major advance in our knowledge of the functioning of deep-sea ecosystems and their contribution to the production of goods and services. This will be achieved through a highly interdisciplinary approach (including biologists, ecologists, microbiologists, biogeochemists, sedimentologists, physical oceanographers, modelers and socio-economists) that will integrate biodiversity, specific adaptions and biological capacity in the context of a wide range of highly vulnerable deep-sea habitats. Gaining this understanding is crucial, because these ecosystems are now being affected by climate change and impacted by man through fishing, resource extraction, seabed installations and pollution. To design and implement effective governance strategies and management plans we must understand the extent, natural dynamics and interconnection of ocean ecosystems and integrate socio-economic research with natural science. The study sites include the Arctic, North Atlantic and Mediterranean and cover a range of ecosystems including cold-water corals, canyons, cold and hot seeps, seamounts and open slopes and deep-basins. The project will make strong connections between deep-sea science and user needs. HERMIONE will enhance the education and public perception of the deep-ocean issues also through some of the major EU aquaria. These actions, together with GEOSS databases that will be made available, will create a platform for discussion between a range of stakeholders, and contribute to EU environmental policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

NATURAL ENVIRONMENT RESEARCH COUNCIL
Contributo UE
€ 1 151 728,50
Indirizzo
Polaris House, North Star Avenue
SN2 1EU SWINDON WILTSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (40)

Il mio fascicolo 0 0