Obiettivo
This project will provide an integrated inventory of strains of security-relevant viruses, including their genome sequences, which are used in European and Russian P4 high security laboratories. Leading expert laboratories working on P3 pathogens are also included. Viruses covered include Ebola-, Marburg-, Lassa-, Crimean Congo-, Monkeypox-, Cowpox-, Vaccinia-, Camelpox-, unrecorded strains of wild type polio-, SARS-, avian influenza-, Nipah-, Hanta-, West Nile-, and Yellow Fever virus, and single strains of other viruses. Sequences of a number of these strains are incomplete or have not yet been determined. Collation and completion of sequences shall be accomplished during this project.
The project will use the collated genome information to identify forensic genetic signatures of all strains, and to distribute a simple and robust identification method for these signatures to all laboratories of the consortium. This will enable a network of laboratories which each can identify all relevant virus strains in case of release. The project will also use the collated genome information for each type of virus to deduce functional aspects of virus biology. It shall combine this insight together with literature data and expert experimental knowledge into a set of reports (Scientific Reviews) on future targets in antiviral research, vaccine development, and rapid virus typing.
A collation of the above information will be edited as a printed comprehensive Reference Manual on Security-relevant viruses targeted at scientists from other fields and policy makers. It will help identifying intersections in interdisciplinary research and will define future research goals in applied virology. All information collected during the project, including the initial strain inventory, sequences, annotations, technical tools, Scientific Reviews, and an inter- and out-linked electronic version of the Reference Manual, shall be accessible through an online RiViGene knowledge/sequence database.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA ebola
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-SSP-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
HAMBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.