Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Integrating European research infrastructures for micro-nano fabrication of functional structures and devices out of a knowledge-based multimaterials’ repertoire

Obiettivo

Micro- and nanotechnologies have the potential to increase economic growth in every geographical area of Europe and among almost every industry leading to new product innovations, new companies and new jobs. Such innovative ideas based on solutions using micro and nano fabrication technologies require access not only to high end equipment but also the essential highly skilled personnel. It is not possible for SME’s or even most research departments to justify investment in a comprehensive range of technologies and trained personnel, especially when the need is to try out the feasibility of a new idea or develop a one off tool.
EUMINAfab aims to overcome such economic barriers and lack of skills by creating the first pan-European research infrastructure for micro- and nanotechnologies for structuring and characterising a multitude of functional materials. The consortium integrates 9 leading academic institutes and three industrial partners from seven European member states. Five networking and three Joint research work packages create the framework for the transnational access activities which are open for users from both industry and academia from throughout European member and associated states. EUMINAfab opens access to more than 50 installations and offers over 1300 user days of access in the project duration of four years. The budget of nearly 7,79M€ with a requested EC contribution of almost 6M€ is thus dedicated to structuring the ERA in the area of multimaterial micro and nanotechnologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo UE
€ 1 937 136,57
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0