Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Problems at the Applied Mathematics-Statistics Interface

Obiettivo

Applied mathematics is concerned with developing models with predictive capability, and with probing those models to obtain qualitative and quantitative insight into the phenomena being modelled. Statistics is data-driven and is aimed at the development of methodologies to optimize the information derived from data. The increasing complexity of phenomena that scientists and engineers wish to model, together with our increased ability to gather, store and interrogate data, mean that the subjects of applied mathematics and statistics are increasingly required to work in conjunction. This research proposal is concerned with a research program at the interface between these two disciplines, aimed at problems in differential equations where profusion of data and the sophisticated model combine to produce the mathematical problem of obtaining information from a probability measure on function space. Applications are far-reaching and include the atmospheric sciences, geophysics, chemistry, econometrics and signal processing. The objectives of the research are: (i) to create the systematic foundations for a range of problems at the applied mathematics and statistics interface which share the common mathematical structure underpinning the range of applications described above; (ii) to exploit this common mathematical structure to design effecient algorithms to sample probability measures on function space; (iii) to apply these algorithms to attack a range of significant problems arising in molecular dynamics and in the atmospheric sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo UE
€ 1 693 501,00
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0