Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Integrated Infrastructure Initiative for Neutron Scattering and Muon Spectroscopy

Obiettivo

The Integrated Infrastructure Initiative for Neutron Scattering and Muon Spectroscopy (NMI3) aims at the pan-European coordination of neutron scattering and muon spectroscopy, maintaining these research infrastructures as an integral part of the European Research Area. NMI3 comprehensively includes all major facilities in the field, opening the way for a more concerted, and thus more efficient, use of the existing infrastructure. Co-ordination and networking within NMI3 will lead to a more strategic approach to future developments and thus reinforce European competitiveness in this area. NMI3 is a consortium of 22 partners from 13 countries, including 10 research infrastructures. The objective of integration will be achieved by using several tools: * Transnational ACCESS will be provided by 10 partners offering more than 4000 days of beam time. This will give European users access to all of the relevant European research infrastructures and hence the possibility to use the best adapted infrastructure for their research. * Joint Research Activities focusing on six specific R&D areas will develop techniques and methods for next generation instrumentation. They involve basically all those European facilities and academic institutions with major parts of the relevant know-how. * Dissemination and training actions will help to enhance and to structure future generations of users. * Networking and common management will help strategic decision-making from a truly European perspective.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

INSTITUT MAX VON LAUE - PAUL LANGEVIN
Contributo UE
€ 1 257 902,00
Indirizzo
71 AVENUE DES MARTYRS
38000 Grenoble
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0