Obiettivo
Nutrition, i.e. our daily diet, is a major life style factor, greatly impacting on human health and disease. Epidemiological evidence suggests that diets rich in plant-based foods and beverages decrease the risk for cardiovascular morbidity and mortality. Various phytochemical constituents, in particular a class of compounds called flavanols, have been avidly investigated in recent years. Current dietary interventions in humans using flavanol-containing foods have substantiated epidemiological data indicating various potential dietary flavanol-mediated bioactivities, including improved vascular function, decreased blood pressure, attenuated platelet clotting, and improved immune responses. Latest innovations in flavanol analytics, chemistry, food processing technology, and cardiovascular function analysis make the elucidation of underlying mechanisms of flavanol bioactivity not just possible, but also impactful with regard to dietary advice and public health. Thus, a practical application of novel findings emanating from flavanol research in terms of a science/evidence-based development represents a worthwhile endeavour. This entails development of novel food ingredients, and innovative nutrient-delivery matrices. Such novel, nutritionally responsible food formulations hold the potential to open novel avenues in the prevention and amelioration of cardiovascular diseases in Europe. FLAVIOLA aims at: (i) illuminating the cellular and sub-cellular effects of flavanols and their main human metabolites; (ii) investigating key parameters of dietary flavanol absorption, clearance and efficacy towards surrogate markers of cardiovascular function in humans; (iii) developing innovative, functional, and nutritionally responsible food matrices for optimised dietary flavanol delivery; and finally (iv) demonstrating cardiovascular benefits and safety for a newly developed prototype food product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2008-2B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40225 Dusseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.