Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Integrated sensing and imaging devices for designing, monitoring and controlling microstructure of foods

Obiettivo

The main S&T objective of InsideFood is to provide technological solutions for sensing the microstructure of foods. The project will develop and combine X-ray nano- and microtomography, nuclear magnetic resonance spectrocopy, magnetic resonance imaging, optical coherence tomography, acoustic emission and time- and space-resolved reflectance spectroscopy. The techniques are correlated to understand the effect of microstructure on water and solute status, texture and optical properties and internal defects of food. In particular the consortium will consider fresh fruit, processed fruit and cereal products. The research is aimed to bring closer to the market on-line sensors for microstructure analysis and to provide tools for process design and optimization. To this end, data analysis algorithms are developed, including image processing, modelling and multivariate statistics. To reach the objectives, InsideFood joins research institutes with companies from the sensor, ICT and food sectors. 4 SMEs and 1 major food company participate in InsideFood. InsideFood is dedicated to dissemination of the project results, through a symposium, publications, IP development, a technology newsletter, a public website and a technology trade fare. The participating technology companies perform valorisation activities to implement the results in their product portfolio.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2008-2B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo UE
€ 793 696,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0