Obiettivo
The Nametech project harnesses benefits of nanotechnology to bring about improvements in membrane filtration for advanced water treatment. The general objective is to strengthen the European membrane market by making nanotechnology available to large scale European membrane manufacturers. A unique feature of the project is the knowledge transfer between the experienced membrane manufacturer Norit and the coating expert and new-comer to the membrane field Agfa Gevaert. The S&T focus is on the use of nano-structured materials to alter the physical and chemical properties of polymeric ultrafiltration membranes and thereby improving the filtration performance at macroscale installations. The project aims at adapting commercial nanoparticles such as TiO2 and Ag for the modification of UF membranes to reduce fouling, and thus improve its permeability (i.e. Technology Path 1). In Technology Path 2 and 3, the potential of using active nanoparticles, such as bionano-catalysts, in combination with membranes is examined to remove micropollutants such as chlorinated compounds, nitroaromatic compounds or redox active metals, thus improving the water quality. A specific novelty is the development of an integrated permeate channel concept, whereby the nanoparticles are embedded in 3D textiles, functioning as membrane support and permeate channel. The nanoparticles will be deposited on the membrane surface or embedded in the membrane (mixed matrix). The S&T challenges regarding the modification of the nanoparticles, the deposition of the nanoparticles on membrane surface as well as the production of nano-activated membranes (NAMs) will be addressed in WP 1, 2 and 3. The newly developed NAMs will be tested at laboratory scale (WP 4) before selecting the most promising concept for testing at pilot scale (WP 5). The activities will be complemented by a toxicological study and the application of LCA to assess the environmental impacts (WP 6). The high industrial involvement puts a strong focus on the exploitation strategies and handling IPR issues (WP 7).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-NMP-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2400 Mol
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.